Volley Club senza scampo contro un Torre San Patrizio, seconda forza del campionato e ancor più motivato dalla notizia della sconfitta della capolista Viserba a Moie e dalla conseguente possibilità di riaprire il campionato, riportandosi ad una lunghezza. Coach Pedrelli ha dovuto rinunciare ancora a Rebecca Romani e all’indisponibile Giulia Battistini. La formazione che scende in campo per le romagnole è quindi formata da Farnedi in regia, Niero opposto, Bersani e Suzzi in banda, Giovanetti e Cancellieri al centro e Montalti il libero. Le ascolane di coach Annunzi rispondono con Battistelli al palleggio, l’opposto è Bernetti, le schiacciatrici Stagnaro e Pepe, le centrali Zamponi e Vallesi e il piccolo grande libero Mazza. Dirigono l’incontro Pollutri e Franciotti.
PRIMO SET: La partita inizia in modo molto equilibrato. Le locali, costrette a giocare sul campo di Casette d’Ete per la trasformazione della propria palestra in seggio elettorale, devono ancora prendere bene le misure del campo e il Volley Club ne approfitta. Al primo tempo tecnico che le cesenati sono avanti 8-6 e poi mantengono il comando fino al 10-9. Il primo sorpasso di Torre però coincide anche con quello definitivo. La squadra di Pedrelli non molla e resta sempre attaccato fino al 20-22, ma le marchigiane trascinate da Stagnaro chiudono la pratica del primo parziale. 25-20
SECONDO SET: Pronti via e Torre San Patrizio si ritrova avanti 7-1. Cesena prova a rientrare in partita fino al 4-8. Sul 6-11, poi Pepe va in battuta e per le ospiti cala il sipario. Quattordici punti consecutivi di cui sei in battuta, lasciano spazio a pochi commenti e alla figuraccia delle romagnole. 25-6
TERZO SET: La partita è ormai chiusa. La squadra di Annunzi inizia ad assaporare il gusto della rimonta e dell’avvicinamento a Mifkova & Co. Mentre per quella di Pedrelli la salvezza sembra essere comunque più vicina per via dei risultati di Pesaro e Perugia che occupano rispettivamente il quint’ultimo e quart’ultimo posto della graduatoria. Sul campo Cesena non è quasi mai in partita e il parziale non troppo deficitario è dovuto agli errori gratuiti delle ascolane. Finisce in un’ora e cinque minuti e il silente pubblico locale può tornarsene a casa con il sorriso e altri tre meritati punti in cascina. 25-18
Partita completamente a senso unico. Dopo il primo parziale sembrava che il pericolo di perdere la faccia fosse compromesso e invece il secondo set terminato a 6, non evita la figuraccia. Poco male per il Volley Club che si raggiunge la sosta pasquale con sei punti di vantaggio sulla zona rossa. Bisogna assolutamente fare punti nei prossimi due impegni casalinghi contro Moie e Voghiera e giocarsi al meglio le proprie chance nel derby con la Greenline Viserba. Tutto ciò che per non giocarsi il tutto per tutto nelle ultime due giornate di questa strana stagione proprio contro la Snoopy Pesaro e il giovane Perugia. Tra le più positive delle romagnole Cancellieri e Farnedi. Per quanto riguarda Torre Bernetti, Pepe e Stagnaro dimostrano di valere una categoria superiore.
TORRE SAN PATRIZIO: Zamponi 8, Mazza (libero), Battistelli 3, Galantini ne, Stagnaro 13, Pepe 14, Vallesi 9, Bernetti 15, Teodori ne, De Michele 1, Properzi ne, Vanni ne. All. Annunzi
CESENA: Cancellieri 9, Suzzi 7, Montalti (libero 1), Tomassini ne, Gardini ne, Giovanetti 4, Piazza ne, Bersani 4, Farnedi, Niero 3, Fabbri (libero 2). All. Pedrelli
NOTE: Muri 10-4. Errori 13-9. Battute vincenti 8-1. Battute sbagliate 4-2. Durata 1h e 5min.
ALTRI RISULTATI: Bastia – Filottrano 0-3; Corciano – Solarolo 3-0; Lucrezia – Castelfidardo 3-0; Moie – Viserba 3-1; Voghiera – Pesaro 3-1; Recanati – Porto Recanati 2-3; Ternana – Perugia 3-0.
CLASSIFICA: Viserba 67, Torre San Patrizio 66, Filottrano 60, Moie 46, Voghiera 41, Porto Recanati 40, Bastia 38, Ternana 37, Volley Club e Recanati 36, Lucrezia 34, Pesaro 30, Perugia 27, Corciano 18, Castelfidardo 16, Solarolo 8
Ufficio stampa