1511043_10203246642037289_209493755_nIl colpo di coda dell’Igor Gorgonzola Novara e il graffio della Robur Tiboni Urbino sono le notizie da prima pagina della 22^ e ultima giornata della Master Group Sport Volley Cup. Le piemontesi vincono 3-0 sul campo della Pomì Casalmaggiore e, in virtù dei ko interni di Liu Jo Modena e Unendo Yamamay Busto Arsizio, chiudono la stagione regolare al quarto posto. Le feltresche passano a Frosinone e strappano l’ultimo pass per la post-season, rendendo vana l’affermazione dell’Openjobmetis Ornavasso sulla Foppapedretti Bergamo.
E ora spazio ai Play Off Scudetto. Si comincia mercoledì 9 aprile, con i primi due match dei quarti di finale. Di seguito tutte le date e gli orari:
31^ Play Off Scudetto: il tabellone (1) Rebecchi Nordmeccanica Piacenza – (8) Robur Tiboni Urbino (4) Igor Gorgonzola Novara – (5) Liu Jo Modena (2) Imoco Volley Conegliano – (7) Pomì Casalmaggiore (3) Foppapedretti Bergamo – (6) Unendo Yamamay Busto Arsizio

LIU JO MODENA – REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA 1-3 (25-23, 18-25, 18-25, 19-25) La Rebecchi Nordmeccanica Piacenza fa valere la legge della più forte anche al PalaPanini di Modena, superando la Liu Jo per 3-1 e onorando fino in fondo il primato nella Regular Season. Le biancoblù, prive di Meijners influenzata, si impongono in rimonta, confermandosi pressoché irresistibili quando capaci di imprimere il proprio ritmo alla partita. Le padrone di casa a causa del ko perdono la quarta posizione a favore di Novara e concedono alla stessa il fattore campo nei quarti di finale. Per le Campionesse d’Italia la corsa alla riconferma tricolore partirà da Urbino.
Modena si aggiudica il primo set rimontando dal 12-17, con Maruotti, subentrata a Rousseaux, subito produttiva e il duo Fabris-Piccinini a scardinare la seconda linea ospite. Dal secondo parziale comincia un altro match, in cui il muro-difesa di Piacenza si rivela straordinario e Bosetti e Vindevoghel (18 punti a testa) fanno male su palla alta. Da segnalare i 7 muri punto di capitan Leggeri e la buona prova delle giovanissime Maruotti e Petrachi.
Il coach della Liu Jo Chiappafreddo trae comunque segnali positivi in vista dei Play Off: “Ancora una volta siamo scesi in campo con un assetto diverso, ho alternato nel ruolo di libero Perinelli in ricezione e Petrachi in difesa e la squadra ha dato tutto quello che poteva. Sono contento per Petrachi perché è giovanissima, ma entra sempre in campo mettendo il cuore ed è una ragazza che dà sempre tutto, quindi è giusto che abbia il suo spazio. Anche Maruotti ha fatto un’ottima partita, ma non è una sorpresa bensì una costante. Anche lei si impegna tantissimo e lo spazio che riesce a ritagliarsi è ampiamente meritato. Ora bisogna resettare tutto, i Play Off sono un campionato a sé ed indipendentemente dall’avversario inizierà un’altra stagione”.
UNENDO YAMAMAY BUSTO ARSIZIO – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 1-3 (31-33, 25-23, 21-25, 26-28) Al termine di un confronto lottato con ogni energia e di fronte a 4371 spettatori, l’Imoco Volley Conegliano espugna per la terza volta in stagione il PalaYamamay (dopo Champions League e Coppa Italia), rinsaldando il secondo posto in classifica e relegando la Unendo Yamamay al sesto. Le pantere ai Play Off troveranno la Pomì Casalmaggiore, mentre le farfalle incroceranno – nella sfida forse più affascinante dei quarti di finale – la Foppapedretti Bergamo, con il fattore campo a sfavore.
In casa bustocca fuori Ortolani per un problema alla spalla, sostituita inizialmente dall’olandese Sloetjes e da metà secondo set da Bianchini. Tra le gialloblù, non impiegata Barcellini, mentre Nikolova è rimpiazzata dal secondo set da Donà. L’altalena di emozioni del primo set, chiuso 33-31 dalle ospiti grazie al muro di Lloyd e all’errore di Buijs, riflette la maggiore lucidità dell’Imoco Volley nei momenti delicati. Come quando Busto Arsizio sale 15-7 e 17-10 nel quarto set. Prolungare il match al tie-break avrebbe concesso alle padrone di casa la possibilità di prendersi il quarto posto in classifica. E invece Donà e Fiorin firmano il recupero fino al 20-21, Gibbemeyer mura per il 23-23 e Buijs (top scorer dell’incontro con 25 punti, contro i 20 di Fiorin) spedisce out l’ultima palla per il 26-28.
“La squadra ha giocato nel complesso una buona partita e credo avrebbe meritato di arrivare al tie-break – afferma Parisi -. Purtroppo la caratteristica di questo gruppo è che alterna fasi di ottima pallavolo a momenti in cui gli errori lo penalizzano enormemente. Non possiamo immaginare di cambiare le cose dall’oggi al domani, ma dobbiamo accettare che ci siano pecche, cercando di limitarle. Conegliano rispetto a noi ha giocatrici più esperte che nel momento di difficoltà possono meglio adattarsi alle situazioni rispetto alle nostre”. Visibilmente soddisfatto Gaspari: “Ho detto alle ragazze di prendere questo match come ottavo di finale play-off. Sono contento e faccio i complimenti a tutte per la disponibilità dimostrata stasera. Ora affrontiamo i play-off con grande umiltà, sappiamo di avere più pressione rispetto all’anno scorso, ma se giochiamo la nostra pallavolo potremo andare avanti bene”.
OPENJOBMETIS ORNAVASSO – FOPPAPEDRETTI BERGAMO 3-0 (25-22, 25-19, 25-17) L’Openjobmetis Ornavasso supera 3-0 la Foppapedretti Bergamo ma resta fuori dai Play Off Scudetto per la concomitante vittoria della Robur Tiboni Urbino a Frosinone. Per le giallonere, dunque, il successo rotondo al PalAmico di Castelletto Ticino è denso di rammarico perché rappresenta l’ultima partita ufficiale della stagione: nemmeno sconfiggere Conegliano e Bergamo nelle ultime tre giornate di Campionato ha consentito alle api di Massimo Bellano di proseguire la propria strada. Alle rossoblù la sconfitta non fa male perché non muta alcunché a livello di classifica. Fondamentale per coach Lavarini lasciare a riposo Blagojevic e Stufi e impiegare alcune delle atlete meno utilizzate in stagione, come Klisura a tratti o Bruno nel ruolo di libero nel terzo set.
La prestazione delle ossolane è sostanziosa. Logan Tom offre il meglio del proprio repertorio, firmando 17 punti con il 64% offensivo e tre servizi vincenti. Tasca e Chirichella attaccano con percentuali sopra il 50% e la ricezione di Ghilardi è pressoché impeccabile. Bergamo, che evidentemente aveva meno da chiedere al match, si arrende piuttosto velocemente: Diouf con i 18 punti odierni si laurea migliore realizzatrice della Master Group Sport Volley Cup: 393 punti totali in 76 set disputati, una media impressionante di 5.17 punti a parziale. Numeri che, se confermati, potranno essere determinanti anche nei Play Off.
IHF VOLLEY FROSINONE – ROBUR TIBONI URBINO 1-3 (29-27, 19-25, 19-25, 15-25) Prende paura per un set e poi si scioglie la Robur Tiboni Urbino, che vince 3-1 sul campo della IHF Volley Frosinone e conquista con merito l’ultimo posto utile per i Play Off Scudetto. Alle marchigiane sarebbero stati sufficienti due set per mantenere l’ottava posizione in classifica. Ma fanno ancora meglio, rimontando e imponendosi con parziali netti. Certo, l’avversario delle ragazze di Micoli sarà la corazzata Rebecchi Nordmeccanica Piacenza. La qualificazione resta una pietra preziosa nel cammino delle feltresche.
Finché le percentuali di Gioli in attacco sono più che discrete, le ciociare allungano. Poi Leggs e Thibeault (rispettivamente 5 e 2 muri alla fine) cominciano a leggere le traiettorie di Mamma Fast e Urbino sfrutta tutte le sue armi a disposizione per controllare il match: Brcic colpisce e innesca Negrini (15 punti con il 45% offensivo), Santini e Kostic. Ottenuto il terzo set con l’attacco della centrale canadese e aritmeticamente l’accesso ai Play Off, Micoli offre spazio a Guidi ed Escobar. L’ultimo set scorre via più veloce, come racconta il 25-15. Per l’IHF Volley termina una stagione di luci e ombre, in cui l’obiettivo salvezza è stato comunque raggiunto con tre giornate d’anticipo.
POMI’ CASALMAGGIORE – IGOR GORGONZOLA NOVARA 0-3 (27-29, 27-29, 21-25) L’Igor Gorgonzola Novara sbanca il PalaPomì di Viadana per 3-0 e con un straordinario colpo di reni si impadronisce del quarto posto in classifica, che la pone tra le ‘teste di serie’ dei Play Off Scudetto: sarà sfida alla Liu Jo Modena, da giocare con Gara-1 e l’eventuale Gara-3 di fronte al proprio pubblico. La Pomì Casalmaggiore, che cercava una vittoria per salire al sesto posto, si deve accontentare del settimo e affronterà l’ostacolo Imoco Volley Conegliano.
Il punteggio finale non racconta dell’equilibrio che si è respirato sul campo rosa e delle occasioni sciupate dalle casalasche. Addirittura sei i set point non convertiti nel primo parziale, in cui la squadra di Beltrami conduceva 24-21 grazie a tre punti consecutivi di Lipicer. Rosso e Murphy, con una serie di attacchi da seconda linea, ristabiliscono sempre la parità e alla prima occasione utile lanciano lo sprint per il 29-27. Stessa storia nel secondo set, quando la Pomì arriva addirittura a guidare 23-17 sul muro di Zago e 24-22 con Bacchi. Coach Pedullà estrae dal cilindro la carta Manfredini, che prima al servizio e poi a muro su Stevanovic cambia l’inerzia al set fino al nuovo 29-27. Nel terzo set comprensibile calo delle rosa, anche se il contributo di Aguero le tiene in vita più a lungo. E’ il muro di Casillo a certificare il 3-0 dell’Igor, che può guardare ai Play Off con entusiasmo e fiducia.
“Mi aspettavo una stagione positiva da parte della mia squadra – spiega Pedullà -, dal mio arrivo sulla panchina di Novara ho sempre cercato di convincere le ragazze che i mezzi per fare bene erano indiscutibili, brave loro a seguirmi sempre e a raccogliere i frutti del duro lavoro. Probabilmente con la Pomì abbiamo raccolto più del preventivabile ma anche questo è il segnale che la squadra ha grossa autostima”. Il libero della Pomì, Imma Sirressi, pensa al futuro: “Ci tocca Conegliano, squadra forte indubbiamente, forse il peggior avversario, escludendo Piacenza, che potesse capitarci. Ma non voglio abbattermi più di tanto, voglio che la stagione continui il più a lungo possibile, la Pomì ha ancora tante risorse e può giocarsele”.

Master Group Sport Volley Cup: i risultati della 22^ giornata Liu Jo Modena – Rebecchi Nordmeccanica Piacenza 1-3 (25-23, 18-25, 18-25, 19-25) Unendo Yamamay Busto Arsizio – Imoco Volley Conegliano 1-3 (31-33, 25-23, 21-25, 26-28) Openjobmetis Ornavasso – Foppapedretti Bergamo 3-0 (25-22, 25-19, 25-17) IHF Volley Frosinone – Robur Tiboni Urbino 1-3 (29-27, 19-25, 19-25, 15-25) Pomì Casalmaggiore – Igor Gorgonzola Novara 0-3 (27-29, 27-29, 21-25) Riposa: Banca di Forlì
Master Group Sport Volley Cup: la classifica Rebecchi Nordmeccanica Piacenza 52, Imoco Volley Conegliano 47, Foppapedretti Bergamo 38, Igor Gorgonzola Volley Novara 35, Liu Jo Modena 33, Unendo Yamamay Busto Arsizio 33, Pomì Casalmaggiore 30, Robur Tiboni Urbino 24, Openjobmetis Ornavasso 22, Ihf Volley Frosinone 11, Banca Di Forlì 5.
Master Group Sport Volley Cup: i tabellini LIU • JO MODENA – REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA 1-3 (25-23, 18-25, 18-25, 19-25) LIU • JO MODENA: Rousseaux 1, Perinelli (L), Heyrman 8, Paggi 1, Prandi, Andjelic, Petrachi (L), Ruseva 4, Piccinini 15, Fabris 20, Maruotti 9, Rondon 2. All. Chiappafreddo.  REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA: Leggeri 12, De Kruijf 5, Van Hecke 14, Manzano, Ferretti 5, Sansonna (L), Bramborova 1, Bosetti 18, Vindevoghel 18. Non entrate Poggi, Valeriano, Caracuta. All. Caprara.  ARBITRI: Pol, Cappello.  NOTE – Spettatori 3157, durata set: 27′, 26′, 25′, 27′; tot: 105′.
UNENDO YAMAMAY BUSTO ARSIZIO – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 1-3 (31-33, 25-23, 21-25, 26-28) UNENDO YAMAMAY BUSTO ARSIZIO: Degradi, Garzaro 1, Bianchini 7, Michel 10, Leonardi (L), Marcon 12, Spirito, Sloetjes 3, Buijs 25, Arrighetti 13, Wolosz 6. Non entrate Petrucci. All. Parisi.  IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Lloyd 6, Gibbemeyer 17, Fiorin 20, Kauffeldt 1, Donà 6, De Gennaro (L), Nikolova 4, Bechis 1, Tirozzi 15, Barazza 7. Non entrate Daminato, Calloni, Barcellini. All. Gaspari.  ARBITRI: Bartolini, Genna.  NOTE – Spettatori 4400, durata set: 36′, 29′, 28′, 35′; tot: 128′.
OPENJOBMETIS ORNAVASSO – FOPPAPEDRETTI BERGAMO 3-0 (25-22, 25-19, 25-17) OPENJOBMETIS ORNAVASSO: Ghilardi (L), Ikic 7, Tasca 7, Muresan 11, Signorile 3, Tom 17, Chirichella 7. Non entrate Bacciottini, Pisani, Montano Lucumi, Gloder, Prsa. All. Bellano.  FOPPAPEDRETTI BERGAMO: Klisura 3, Bruno (L), Loda 4, Weiss, Merlo (L), Melandri 4, Folie 4, Diouf 18, Smutna, Sylla 8. Non entrate Stufi, Blagojevic. All. Lavarini.  ARBITRI: Florian, Goitre.  NOTE – Spettatori 1000, durata set: 28′, 28′, 25′; tot: 81′.
IHF VOLLEY FROSINONE – ROBUR TIBONI URBINO 1-3 (29-27, 19-25, 19-25, 15-25) IHF VOLLEY FROSINONE: Frigo 12, Percan 3, Bonciani, Vico 2, Astarita 6, Agostinetto 2, Spataro 3, Angeloni 10, Biccheri 3, Gioli 18, Ruzzini (L). Non entrate Kidder. All. Martinez.  ROBUR TIBONI URBINO: Carocci (L), Giombetti (L), Negrini 15, Thibeault 9, Santini 11, Escobar 4, Casoli 1, Kostic 11, Brcic 7, Guidi 1, Leggs 12. Non entrate Zecchin. All. Micoli.  ARBITRI: Andreoni, Bellini.  NOTE – durata set: 33′, 23′, 22′, 24′; tot: 102′.
POMì CASALMAGGIORE – IGOR GORGONZOLA NOVARA 0-3 (27-29, 27-29, 21-25) POMì CASALMAGGIORE: Bacchi 2, Aguero 4, Sirressi (L), Gennari 9, Aguirre Perdomo 8, Agrifoglio, Lipicer Samec 18, Camera, Zago 8, Stevanovic 13. Non entrate Olivotto, Quiligotti, Grazietti. All. Beltrami.  IGOR GORGONZOLA NOVARA: Casillo 2, Paris (L), Rosso 20, Tokarska 3, Kim 3, Lombardo 7, Manfredini 3, Milos 8, Alberti, Mollers 2, Murphy 18. Non entrate Vanzurova. All. Pedullà.  ARBITRI: Vagni, Saltalippi.  NOTE – Spettatori 1278, durata set: 32′, 34′, 25′; tot: 91′.

Master Group Sport Volley Cup: da mercoledì 9 aprile i Play Off Scudetto

31^ Play Off Scudetto: il programma dei quarti di finale
Gara-1 Mercoledì 9 aprile, ore 20.30 Imoco Volley Conegliano – Pomì Casalmaggiore Foppapedretti Bergamo – Unendo Yamamay Busto Arsizio
Giovedì 10 aprile, ore 20.30 (una gara in diretta su Rai Sport 1 alle ore 21.00) Rebecchi Nordmeccanica Piacenza – Robur Tiboni Urbino Igor Gorgonzola Novara – Liu Jo Modena
Gara-2 Sabato 12 aprile, ore 20.30 (una gara in diretta su Rai Sport 1) Pomì Casalmaggiore – Imoco Volley Conegliano Unendo Yamamay Busto Arsizio – Foppapedretti Bergamo
Domenica 13 aprile, ore 18.00 Robur Tiboni Urbino – Rebecchi Nordmeccanica Piacenza Liu Jo Modena – Igor Gorgonzola Novara
Ev. Gara-3 Martedì 15 aprile, ore 20.30 (una gara in diretta su Rai Sport 1 alle ore 20.00) Imoco Volley Conegliano – Pomì Casalmaggiore Foppapedretti Bergamo – Unendo Yamamay Busto Arsizio
Mercoledì 16 aprile, ore 20.30 Rebecchi Nordmeccanica Piacenza – Robur Tiboni Urbino Igor Gorgonzola Novara – Liu Jo Modena

31^ Play Off Scudetto: la formula Le formazioni classificate dal 1° all’8° posto al termine della Regular Season disputano i Quarti di finale, che si disputano al meglio delle due partite vinte su tre (Gara1 e l’eventuale Gara 3 in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season). Le Semifinali si giocano al meglio delle due partite vinte su tre con la stessa successione casa-trasferta, mentre la Finale Scudetto si disputa al meglio delle tre partite vinte su cinque (Gara 1, 2 e l’eventuale Gara 5 in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season). Inizio il 9 aprile e conclusione il 12 maggio 2014 con l’eventuale Gara 5 di Finale Scudetto. LVF

ph. Fabio Cucchetti