[di Emanuela Macrì – foto Riccardo Giuliani per Get Sport Media] Coppa Italia Frecciarossa serie A2, finale numero 25 della sua storia. Una storia rimandata questa, dalla vigilia dell’Epifania a quella di Pasqua 2022, per Omag – Mt S.Giovanni in Marignano vs Banca Valsabbina Millenium Brescia che dal PalaLottomatica di Roma si sposta al Bellaldelli Forum di Vilafranca Verona. Una storia che fa storia per il ritorno in campo, solo per l’occasione, di una protagonista del volley azzurro quale Serena Ortolani tra le fila della formazione romagnola allenata da Enrico Barbolini mentre a guidare le bresciane è Alessandro Beltrami. Una storia che inizia alle 18.00 quando è tempo dell’inno d’Italia – e che emozione sentirlo suonare dal corpo bandistico locale! – non prima di aver lanciato, dal campo, un messaggio forte quanto urgente e sincero: l’universo del volley continua a sognare un mondo senza guerra.
Foto Gallery di Riccardo Giuliani per Get Sport Media qui
Primo set – Nel segno dell’equilibrio
Apre un ace di Rebecca Piva per le bresciane in un avvio di gara di studio, passo passo fino all’8-8 ma poi è Ortolani a sbloccare la situazione con il muro 10-8. Sul 12-8 Beltrami chiede il time out fermare il tentativo di fuga delle romagnole. Brescia, quindi, alla rincorsa di una Marignano che poi non tiene il passo. Ed è di nuovo equilibrio 14-14 con il punto di Piva ma poi le lombarde si fanno avanti +3 a suon di muri (Rachele Morello) ed ace (Lea Cvetnic). Fino al 20-20 che rimette in gioco tutto. Fino all’attacco vncente di Anna Caneva per il 23-25.
Secondo set – Tanto quanto sopra
Con una situazione di sostanziale equilibrio in apertura poi turbato da Brescia che mette un piede avanti e lo mantiene, fino a quando un muro di Ortolani (10-12) apre a un break con Alice Turco al servizio e un sorpasso che impensierisce Beltrami, pronto a premere il pulsante del time out Il resto è una serie di scambi in vantaggio quando sul 17-17 arriva l’ace di Cvetnic a sbloccare la situazione. E dall’attacco 17-20 di Marika Bianchini al muro di Anna Caneva, confermato dal video check il passo è breve.
Terzo set – La rinascita
È una Marignano ritrovata quella che rientra in campo: difende, attacca e non arretra per un 9-1 che fa pensare a una partita ancora tutta da scrivere. E se a Brescia il -8 sta stretto e non vorrebbe rassegnarsi a un punteggio che sa di sentenza, le ragazze di Barbolini non si fermano, anzi allungano 16-6 con le avversarie che a tentare il recupero (16-10 e 18-12) senza riuscire a portarsi oltre il -4 del 24-20 che ben presto, giusto il tempo di una servizio in rete di Bianchini, diventa il 25-20 che rimette tutto in discussione.
Quarto set – Ruggito senza replica
Ma leonesse bresciane per il ritorno in campo alzano tiro e criniera e firmano un 1-8 che sembra mettere una serie ipoteca sul trofeo in palio. Marignano, dal canto suo, risponde ma sembra aver perso lucidità e motivazione. Mentre il resto del set altro non è che una marcia trionfale, quella delle ragazze di Beltrami. Che passa per il 5-15 – ace di Piva – e dal 6-20 che apre all’ultimo scampolo di parziale e finale. Ci pensa poi il muro di Piva a metere a terra il 25mo punto del set (12-25) e mettere la coppa Italia sulla via di Brescia. MVP dell’incontro Lea Cvetnic.
Omag – Mt S.Giovanni in Marignano vs Banca Valsabbina Millenium Brescia 1-3 (23-25; 20-25; 25-20; 12-25)
OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO: Mazzon 5, Turco 3, Bolzonetti 18, Ceron 1, Ortolani 20, Brina 7, Bonvicini (L), Zonta 1, Biagini, Aluigi. Non entrate: Consoli, Coulibaly (L), Penna.
BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Piva 14, Ciarrocchi 6, Bianchini 16, Cvetnic 19, Caneva 14, Morello 2, Scognamillo (L), Blasi, Giroldi. Non entrate: Sironi, Bartesaghi, Fondriest, Tenca (L).