I prossimi 19, 20 e 21 ottobre si svolgerà a Milano la 4a edizione del Mashable Social Media Day Italia, una tra le manifestazioni più importanti al mondo volta a celebrare le dinamiche e le potenzialità dei social network e gli impatti da questi generati sulle nostre vite e sul business, ma con un nuovo plus.
Strategia digitale, social media marketing e innovazione si fondono in un unico contenitore per un appuntamento da non perdere dedicato ad agenzie, aziende e professionisti che operano nel settore del digitale e che desiderano restare aggiornati sugli ultimi trend in ambito web marketing, social media marketing, open innovation, mondo startup e nuove tecnologie.
A fare da cornice all’evento Talent Garden Milano Calabiana, uno dei campus di co-working più grandi d’Europa, definito dall’Huffington Post come “La migliore piattaforma per connettere i talenti di tutto il mondo”. Talent Garden è lo spazio in cui professionisti del digitale, della tecnologia e dell’innovazione possono lavorare, apprendere e connettersi a una rete internazionale di innovatori. “Siamo entusiasti di ospitare l’edizione 2017 di #SMDAYIT + #DIDAYS – ha dichiarato Davide Dattoli, Founder e CEO di Talent Garden – perché rappresenta l’eccellenza in tema di eventi formativi dedicati all’innovazione e al marketing digitale. Riteniamo che Talent Garden sia la sede naturale per questa manifestazione, poiché nei nostri co-working si trovano le principali realtà italiane e internazionali in campo tecnologico e digitale. Grazie alla partnership siglata con Mashable Social Media Day Italia, Talent Garden si conferma ancora una volta come uno dei poli internazionali di attrazione per il mondo dell’innovazione”.
La Storia
Mashable – uno dei maggiori siti web e terzo blog più popolare al mondo con oltre 30 milioni di pagine visitate al mese – nel 2010 organizza negli Stati Uniti il primo Mashable Social Media Day, evento di approfondimento sull’impatto del digital marketing e dei social media sulla comunicazione. Grazie al coinvolgimento diretto dei principali professionisti del settore, il successo riscosso è tale da spingere gli organizzatori a riproporre l’iniziativa in molte altre sedi in tutto il mondo.
L’evento arriva in Italia grazie alla lungimiranza di Eleonora Rocca – marketing manager, imprenditrice, digital strategy consultant e blogger, romana d’origine e London based, ma milanese nel cuore – che nel 2014 fonda il Mashable Social Media Day Italia. La manifestazione consiste in più giornate di aggiornamento e formazione, che vedono le tematiche del digital marketing, del social media marketing e dell’innovazione a 360 gradi raccontate attraverso strategie concrete e case study di successo presentate dai migliori professionisti del settore.
Negli anni l’interesse suscitato da #SMDAYIT è sempre crescente: oltre 5.500 contatti registrati attraverso il sito e i social network; più di 600 partecipanti in sala e di 4.500 utenti connessi in live streaming.
L’hashtag #SMDAYIT è per tre anni consecutivi tra i primi tre posti nei trending topic nazionali di Twitter per arrivare, nell’edizione 2016, a 1.605 immagini condivise e 11.864 tweet.
La 4a edizione
Per l’edizione 2017 il progetto è ancora più ambizioso: creare un evento all’interno del quale sia possibile acquisire conoscenze, aggiornarsi, avere un’occasione unica per fare networking di valore e trarre ispirazione da grandi professionisti, ma soprattutto allargare gli orizzonti.
Nascono quindi i Digital Innovation Days ( #DIDAYS), che includono il tradizionale Mashable Social Media Day Italia, ma che estendono l’evento a una tre giorni ricca di contenuti di alto livello, con lo scopo primario di abbracciare le tematiche legate all’innovazione a 360 gradi: marketing digitale e social media marketing restano il focus principale, ma vengono trattati anche altri temi, quali open innovation, mondo startup, Lean Startup, artificial intelligence, unconventional marketing, e-commerce strategy e molto altro ancora.
Il tutto è reso possibile anche grazie al prezioso contributo di INSEM SPA – The Digital Factory, azienda di consulenza in ambito web marketing, che ha scelto di investire sul progetto di Eleonora Rocca, di essere main sponsor e partner dell’evento e di affiancare il team organizzativo durante questa edizione 2017. “Per noi – dichiara Carmine Pappagallo, Presidente di INSEM – questa partnership è entusiasmante e strategica. Per la nostra azienda si tratta di una nuova sfida che ci consente di continuare a innovarci differenziando la nostra offerta verso un segmento di mercato dall’elevato potenziale. A tal fine abbiamo creato un team dedicato di grande esperienza e competenza, che affiancherà Eleonora Rocca e la sua squadra e che sono certo riuscirà a portare quel valore aggiunto decisivo e quell’ossessione per il dettaglio che lei cercava. Fin dal primo incontro con Eleonora – continua Carmine – non ho avuto dubbi: dovevo puntare su di lei e assicurarle il mio sostegno incondizionato”.
“E le novità non sono ancora finite – spiega Eleonora Rocca – stiamo lavorando per costruire una serie di attività collaterali per i partecipanti, al fine di rendere l’esperienza unica e soprattutto interattiva.
Agli speech frontali si affiancheranno infatti talkshow formativi, attività di Business Matching, un Instagram Brunch tenuto da due importanti Instagram influencer londinesi; una colazione in compagnia della community delle Girls in Tech; un workshop tenuto da Work Wide Women sulle professioni del futuro; un altro sulla metodologia di comunicazione e problem solving LEGOâ SERIOUS PLAYâe infine anche uno Snapchat Workshop capitanato dalle snapchatter Sara Veltri, Maria Rosaria Pantone e Emanuela Colangelo, in cui i partecipanti potranno scoprire tutti i segreti di Snapchat e come utilizzarlo per comunicare in modo efficace. Allo Snapchat Workshop seguirà lo Snap-Aperitivo, un’ottima occasione per fare networking, continuare a divertirsi e condividere esperienze con i membri dello Snapchat Team ufficiale di #SMDAYIT + #DIDAYS.
“Il nostro obiettivo è quello di fornire un’esperienza altamente innovativa, per una tre-giorni stimolante, ispirazionale e ricca di opportunità. Come sempre gli argomenti trattati dai relatori – continua l’imprenditrice – sono scelti dal team organizzativo con estrema cura, con il chiaro obiettivo di offrire al nostro pubblico una serie di casi pratici e insight originali e interessanti, evitando un approccio troppo generalista alle tematiche in questione. Il programma è già disponibile al link http://mashablesocialmediaday.it/programma-1, ma ci saranno essere altre sorprese”.
I protagonisti e gli interventi
Durante i tre giorni della manifestazione, si alterneranno coi loro speech oltre 70 manager e consulenti di aziende di rilievo internazionale. Si parlerà di offline e online marketing B2B e B2C; relazioni pubbliche e comunicazione sui social media; Instagram e Wikipedia; unconventional product placement, audience e influencer; online sentiment analysis e brand reputation. E ancora, di e-commerce e online pricing; startup, sharing economy e crowdfunding civico; intelligenza artificiale, chatbot, HoloLens e mixed reality e delle ultime frontiere della tecnologia.
Ospite d’onore dell’evento, sarà Kip Knight, Senior Vice President, U.S. Franchise, Canada and Australia di H&R Block Inc – che precedentemente ha ricoperto posizioni di Senior Management e Marketing negli Stati Uniti e all’estero in Procter & Gamble, PepsiCo, YUM! Brands e eBay – con il suo speech in lingua inglese The changing world of disinformation
Le altre due relatrici internazionali con speech in inglese saranno Virginia Salas Kastilio, N. 1 Snapchat Business Influencer secondo Inc. Magazine, che ci svelerà tutti i segreti per fare business su Snapchat e Olga Andrienko, Head of Social Media di SEMRUSH, che spiegherà come sfruttare l’online sentiment analysis per raggiungere obiettivi importanti
Con Daniele Chieffi, Head of Social Media management & Digital PR di ENI, andremo alla scoperta di Sun Tzu e del Social Media Crisis Management, ovvero di come gestire una vera situazione critica, con competenze, requisiti tecnici e un approccio strategico e tattico molto rigoroso da ‘Arte della guerra’. In un momento storico nel quale le aziende non possono restare neutrali di fronte a cambiamenti politici e sociali; sarà poi Manuela Kron, Direttore Corporate Affairs di Nestlé a trattare lo scottante tema delle fake news, spiegando come mappare i produttori di notizie false e gli ambienti ad alta polarizzazione, per comprenderne dinamiche e gestire potenziali interventi. Ivan Mazzoleni, Digital Transformation Lead di Microsoft, interverrà invece sulla digital transformation, sugli impatti che questa può generare sui risultati aziendali e su come cavalcare l’onda della cosiddetta ‘#PlatformEconomy’; Mariano Tredicini, Head of Digital Communication di TIM, analizzerà alcuni case study della TIM Data room, per capire come rendere fruibili gli insight dotandoli di intelligence e permettere alle aziende di adottare un approccio di decision making data-driven e Vittorio Cerulli, Global Insight Business Partner in Unilever per il brand Cornetto Algida, condividerà l’esperienza della insight-driven digital campaign che ha fatto amare il Cornetto Algida in oltre 15 paesi del mondo.
Attraverso le parole di Marianna Ghirlanda, Head of Creative Agencies in Google, scopriremo come avere successo grazie a Youtube. Dario Vignali, Co-founder di Marketers rivelerà come costruire un network da 1 milione di follower su Instagram in soli 12 mesi; mentre Luca La Mesa, Top Teacher in Ninja Academy e Presidente della Procter & Gamble Alumni Italia, spiegherà come, in uno scenario di social media overload, sia possibile coinvolgere attivamente i fan ottenendo risultati concreti. Lo speech di Michela Guerra, Regional Marketing Communication Manager in SAS, riguarderà gli 8 assi di una strategia digitale nel B2B.
“Ottenere le risposte senza fare domande. Come possono le neuroscienze essere utili al Digital Marketing?” sarà invece il titolo dell’intervento del professor Fabio Babiloni dell’Università La Sapienza. Matteo Sarzana, Country Manager di Deliveroo, tratterà poi il tema dell’hyperlocal marketing e infine Anna Testa, Sales Specialist Digitization/Innovation di Cisco, parlerà di open innovation.
Tra i relatori confermati anche: Jarvis Macchi, Head of Digital di PINKO; Sergio Liscia, Digital Director di Wolters Kluwer; Giulia Greco, Content Marketer & Editor in Chief di Shopify; Tiziano Tassi, CEO di Caffeina; Mirko Pallera, Founder di Ninja Marketing e Ninja Academy; Tonia Maffeo, Head of Community & Marketing di SPREAKER; Cristina Fontanarosa, Digital Marketing Manager di Smartbox; Enrico Aprico, CMO di Copernico Group; Sonia Figone, Senior Client Lead & Producer di Poke London (Publicis Group) e molti altri membri importanti del panorama digitale italiano e internazionale.
La line up degli speaker comprende il giusto mix tra professionisti del settore digitale e influencer che sono riusciti a creare business di successo grazie a strategie di digital marketing e personal branding estremamente efficaci.
Durante i tre giorni di manifestazione interverranno Irene Colzi, fashion blogger nota per il suo Irene’s Closet; Dario Vignali, Co-founder di Marketers, la community di imprenditori digitali più grande in Italia e autore del blog dariovignali.net; Stefano Mongardi, Founder di TheWebMate Media, Imprenditore digitale e Digital Marketer; Cristina Fogazzi, meglio nota come l’Estetista Cinica, imprenditrice e influencer e Ida Galati, Co-founder di Stand Out Fashion Project.
A fare gli onori di casa Eleonora Rocca, che per l’occasione sarà coadiuvata da Matteo Flora, hacker, Founder di The Fool ed esperto in Digital Reputation e Security Intelligence; dal già citato Luca La Mesa; da Andrea Roberto Bifulco, Co-Organizer di #Smdayit e Startup Grind Partnership Manager e da Germano Milite, Brand & Digital Manager di INSEM SpA, che condivideranno con la fondatrice il ruolo di presentatori e moderatori della manifestazione.
L’App
I Mashable Social Media Day + Digital Innovation Days avranno anche un’app: realizzata da IQUII, tra i partner della manifestazione, darà la possibilità a tutti i partecipanti di tenersi informati in tempo reale sui contenuti degli speech e sui momenti più importanti dell’evento.
Il Business e Influencer Matching
- Grazie alla partnership con INSEM e con iiMerge, tutti i partecipanti potranno usufruire di un servizio di Business Matching dedicato, che offrirà la possibilità di prenotare in anticipo un appuntamento one-to-one con un consulente di digital marketing, un influencer o un relatore rappresentante di un’azienda o di un settore di interesse.
La Startup Competition
Ciascuna startup partecipante alla Competition avrà a disposizione da un minimo di tre a un massimo di cinque minuti per presentare alla giuria il proprio pitch. Dovrà dimostrare, non solo di aver avuto una valida idea, ma anche di averla saputa sviluppare applicando strategie di business innovative, brillanti e ben strutturate, con particolare attenzione alle modalità di creazione ed execution dei propri piani di marketing e go-to-market strategy.
La Startup Competition è organizzata in partnership con TIM #WCAP Accelerator & Italian Angels for Growth.
TIM #WCAP Accelerator è il corporate accelerator di TIM, che seleziona, finanzia e accelera startup digitali. TIM #WCAP
dedica all’innovazione gli acceleratori di Milano, Bologna, Roma e Catania.
Italian Angels for Growth è uno dei più grandi network di business angel italiani, composto da 129 soci provenienti da posizioni di vertice del mondo imprenditoriale, finanziario, industriale e delle professioni. La Mission di IAG è quella di investire in startup fortemente innovative, per sostenere i migliori talenti imprenditoriali che il mercato può offrire.
La giuria della Startup Competition è composta, tra gli altri, da Paola Bonomo – Consigliere indipendente, Advisor e Business Angel; Sergio Liscia – Digital Director di Wolters Kluwer; Giordano Guido – Head Of Venture Initiatives di Tree.it e Mentor in Residence di TIM #WCAP Accelerator; Paolo Lombardi – Managing Partner di Tree.it e Mentor In Residence di TIM #WCAP Accelerator; Aurelio Mezzotero – Managing Director di Italian Angels for Growth (IAG) ed Edoardo David – Junior Analyst di Italian Angels for Growth (IAG).
Il Mashable Party
Il Party di chiusura, realizzato in partnership con la Community di Marketers, si terrà sabato 21 ottobre negli spazi di Talent Garden comprensivi di giardino, terrazza e piscina, tutti riservati in esclusiva per l’evento.
Tra i partner/sponsor: INSEM Spa; Beentouch; Buzzoole; Buzzdetector; Community Group; Copernico Group; Girls in Tech; iiMerge; Insplagenda; Instabrand; Iquii; Italian Angels for Growth; Lundquist; Marketers; Marketing Arena; Mashable; Mosaico Valencia; Ninja Academy; Socialgnock; Startup Grind Milano Stickermule, Talent Garden, Talkwalker; TIM #WCAP Accelerator; Us Consulate; Welovetobrunch e Work Wide Women.
Tra i media partner: 3Mlab; Divimove; Dot.Mug; DsforDesign; Gerardo Forliano; HR Link; Impact Hub Milano e Firenze; #IoSonoCiòCheVedi; Lavora con noi Italia; Leevia; Merita.biz; Millionaire; Musteus; Next; Ninja Marketing; Notizie.it; PostPickr; Salottino; SMM Italy; Spremute Digitali; Startup Magazine; Tool per Startup e Young.
Il team #SMDAYIT + #DIDAYS è ancora al lavoro per selezionare sponsor e media partner. Sono previste diverse modalità di sponsorship e media partnership che permetteranno alle aziende e ai media di supportare il prestigioso evento internazionale ufficiale Mashable in Italia.
Per informazioni sull’evento, iscrizioni e sponsorship è possibile consultare il sito ufficiale MashableSocialMediaDay.it o contattare gli organizzatori scrivendo a socialmediadayit@gmail.com.
Mashable #SMDAYIT + DIDAYS è su Facebook, Twitter e Instagram.